Covid e influenza: come riconoscerli?
IL FREDDO RIACCENDE I VIRUS RESPIRATORI: IN ARRIVO RAFFREDDORE, INFLUENZA E NUOVE ONDATE DI COVID. QUESTA GUIDA TI AIUTA A…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
IL FREDDO RIACCENDE I VIRUS RESPIRATORI: IN ARRIVO RAFFREDDORE, INFLUENZA E NUOVE ONDATE DI COVID. QUESTA GUIDA TI AIUTA A…
L’intelligenza artificiale e l’automazione promettono efficienza, ma senza politiche di redistribuzione dei benefici, i ricchi diventano sempre più ricchi e…
I fattori definiti “psicosociali” hanno effetti sulla salute del neonato e possono esercitare i loro effetti già durante la gravidanza.…
Il progetto dell’Ospedale Lazzaro Spallanzani, finanziato dalla Cooperazione italiana, ha permesso di gestire l’emergenza sanitaria. Oltre a screenare la popolazione,…
La salute pubblica parte dalla prevenzione. È questo il messaggio centrale espresso dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato durante l’incontro “Fair Play…
Inquinamento luminoso: spegni la luce, guadagnerai salute. Potrebbe sembrare un consiglio banale, ma è il messaggio che arriva da una…
Quando pensiamo di “scegliere” cosa mangiare, in realtà la decisione è già stata presa.Un nuovo studio dell’Università di Melbourne, pubblicato…
Uno degli interventi più significativi nel corso dell’iniziativa Fair Play della Salute del 28 ottobre, presso il ministero della Salute,…
Cibo e invecchiamento: tè verde, broccoli, curcuma, soia e perfino un bicchiere di vino rosso. Non è la lista di…
Le infezioni urinarie in Italia rappresentano oggi una delle principali emergenze sanitarie. Ogni anno nel nostro paese si registrano oltre…