ONA News all’International Summit sport e medicina all’Olimpico (VIDEO)
Il 17 settembre 2025 lo Stadio Olimpico di Roma ha ospitato l’International Summit on Sports and Medicine, un evento internazionale…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
Il 17 settembre 2025 lo Stadio Olimpico di Roma ha ospitato l’International Summit on Sports and Medicine, un evento internazionale…
La mobilità attiva è vantaggiosa per l’ambiente e per l’uomo. Offre, infatti, la possibilità di raggiungere i livelli di attività…
La frutta non è solo un prezioso alleato per la salute del corpo, ma anche della mente. Lo rivela un…
La medicina sportiva guarda al futuro e lo fa da Roma. Il 17 settembre 2025 lo Stadio Olimpico aprirà le…
C’è oggi un nuovo approccio per osservare in 3D, in maniera quantitativa e senza marcatori fluorescenti, i “lisosomi” all’interno di…
Una crescente minaccia nell’UE è attualmente rappresentata dalla pubblicità e dalla vendita online di medicinali illegali per la perdita di…
I disturbi bipolari e correlati rientrano tra le principali condizioni psichiatriche descritte dal DSM-5-TR. Si caratterizzano per la presenza di alterazioni significative del tono…
La cuffia dei rotatori è una complessa struttura di tendini e muscoli che consente alla spalla di muoversi in tutte…
Un studio pubblicato sulla rivista “Science” apre nuovi scenari nella comprensione della preeclampsia, nota anche come gestosi, una complicanza potenzialmente grave…
Da uno studio condotto dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino è emerso che un anticorpo monoclonale riduce colesterolo cattivo e placca…