bonus psicologo 2024

Dal 15 settembre 2025 al 14 novembre sarà possibile presentare domanda sul portale INPS per ottenere il Bonus Psicologo. Il contributo sostiene le spese per sedute di psicoterapia, con importi variabili in base al reddito. In questo articolo vediamo come farne richiesta, chi può richiederlo e come funziona il bonus. Vediamo anche come nasce e quali sono l eorigini del bonus.

Che cos’è il Bonus Psicologo 2025?

Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato ai cittadini con ISEE non superiore a 50mila euro. Copre fino a 50 euro per seduta, con un tetto massimo che varia da 500 a 1.500 euro per beneficiario. È utilizzabile presso psicoterapeuti privati iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa.

Chi può richiederlo?

Possono presentare domanda tutti i cittadini con un ISEE valido inferiore a 50mila euro. La misura prevede tre scaglioni: fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE sotto i 15mila, 1.000 euro per ISEE tra 15mila e 30mila e 500 euro per ISEE tra 30mila e 50mila euro.

Il Bonus Psicologo è stato introdotto a fine 2021, in piena pandemia, con il decreto-legge 228/2021, poi convertito in legge nel febbraio 2022. Nasceva come risposta all’aumento del disagio psicologico dovuto al Covid, con l’obiettivo di rendere più accessibili i percorsi di supporto psicoterapeutico.

Nel 2022 e nel 2023 la misura è stata rifinanziata e consolidata come strumento strutturale di sostegno alla salute mentale. Nel tempo l’importo è stato modificato, con tetti massimi via via adattati alle risorse disponibili.

Come ha funzionato negli anni?

Nella sua prima edizione il Bonus fu accolto con grande entusiasmo, tanto che le richieste superarono di gran lunga le risorse stanziate. Nel 2022 furono presentate oltre 400mila domande, con molte persone rimaste escluse. Negli anni successivi lo strumento è stato potenziato e rifinanziato. L’INPS ha progressivamente semplificato la procedura di richiesta, introducendo graduatorie in base all’ISEE. Dal 2023 la misura è diventata annuale, con finestre temporali prestabilite per presentare domanda.

Perché è considerato importante?

Secondo gli psicologi, il Bonus ha contribuito a ridurre lo stigma legato alla salute mentale, spingendo più persone a chiedere aiuto. Ha inoltre evidenziato il bisogno crescente di psicoterapia accessibile, soprattutto tra i giovani e nelle famiglie a basso reddito.

La misura ha però aperto anche un dibattito politico: per alcuni è solo un palliativo temporaneo, mentre altri lo vedono come un primo passo verso l’inserimento stabile della psicoterapia nel Servizio Sanitario Nazionale.

Tabella di sintesi: importi e requisiti Bonus Psicologo 2025

Fascia ISEEContributo massimoImporto per sedutaTetto annuale
Fino a 15.000 €50 €/sedutaFino a 50 €1.500 €
15.001-30.000 €50 €/sedutaFino a 50 €1.000 €
30.001-50.000 €50 €/sedutaFino a 50 €500 €

Come si fa a richiedere il Bonus Psicologo 2025?

La domanda può essere presentata esclusivamente online sul sito INPS tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025.
Ecco i passaggi principali:

  1. Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Compilare la domanda nella sezione dedicata al Bonus Psicologo: cerca e seleziona il servizio “Contributo sessioni psicoterapia”, compila il modulo online e verifica che la tua Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sia valida.
  3. Inserire l’ISEE in corso di validità, indispensabile per essere ammessi alla graduatoria.
  4. Attendere la pubblicazione delle graduatorie: l’INPS assegnerà le risorse partendo dai redditi più bassi.
  5. Ricevere il codice univoco da presentare allo psicoterapeuta aderente per scalare il contributo dalle sedute.

Il bonus potrà essere utilizzato entro un anno dall’accettazione della domanda.

Quante volte si può richiedere il bonus?
Una sola volta all’anno, durante la finestra temporale stabilita dall’INPS.

Posso usarlo con qualsiasi psicologo?
No, solo con psicoterapeuti iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa CNOP.

Serve la prescrizione del medico di base?
No, è sufficiente presentare la domanda online e attendere l’assegnazione del contributo.

Il bonus copre tutte le sedute?
Copre fino a 50 euro per seduta, fino al raggiungimento del tetto massimo previsto dal proprio scaglione ISEE.

Se non uso tutto il bonus, posso trasferirlo?
No, l’importo non utilizzato non può essere trasferito o accumulato negli anni successivi.