L’ 8 maggio 2025, il conclave ha eletto un nuovo Papa: Robert Francis Prevost, detto Leone XIV. La sua elezione segna un momento storico, essendo il primo pontefice statunitense della storia della Chiesa cattolica. Fin dai suoi primi discorsi, Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza di una Chiesa attenta alle sfide ambientali. Una visione che si ispira agli insegnamenti di Papa Francesco, in particolare all’enciclica Laudato Si, che invita a prendersi cura della casa comune e a combattere l’inquinamento e il degrado ambientale.

Gli studi che incontrano due mondi

Dopo essersi formato presso il seminario minore dei padri agostiniani, si è laureato in matematica e filosofia presso l’università Villanova a Filadelfia.

Ciò rappresenta un affascinante punto di incontro tra due ambiti spesso considerati distanzi, ossia scienza e religione. Il suo background accademico gli conferisce una prospettiva unica: conosce infatti le regole della logica, dell’estrazione matematica , ma anche le domande fondamentali che la filosofia e la religione si pongono da secoli.

Il suo pontificato quindi potrebbe orientarsi verso una Chiesa che non fugge la modernità ma la interroga, che non teme le domande, ma le accoglie.

L’uomo e la natura

Nel pensiero di Papa Leone XIV, emerge una visione profondamente ecologica in cui la natura è un ordine da comprendere e non da sfruttare. Ogni essere vivente ha un posto in questo delicato equilibrio e l’alleanza tra scienza e spiritualità diviene quanto mai necessaria. Quando l’uomo dimentica di appartenere alla Terra, smarrisce del resto anche il significato più profondo di sé stesso.

L’amianto: un male assoluto da combattere

In una prospettiva ecologica ed etica orientata al rispetto per l’uomo e la natura, la lotta all’amianto diviene una priorità fondamentale. In tal senso gli interventi di bonifica diventano metafora simbolica della liberazione del mondo dal male. Oltre ai rischi per la salute umana, l’amianto rappresenta una minaccia significativa per l’ambiente.

La filosofia ecologica di Papa Leone XIV si basa su principi di giustizia sociale, solidarietà e responsabilità.

Valori coerenti con la visione dell’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell‘Osservatorio Nazionale Amianto.

“La crisi ambientale può trovare delle connessioni teoriche con la crisi etica e spirituale, che richiede un cambiamento profondo nei comportamenti individuali e collettivi. Siamo certi che attraverso azioni concrete e una leadership morale, Papa Leone XIV guiderà la Chiesa verso un futuro più sostenibile e giusto per tutti.” ha sottolineato Bonanni.