Alcool e tumore al pancreas. Uno studio internazionale descrive e conferma il legame tra i due.
Anche un consumo moderato di alcol può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al pancreas. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Lione. Pubblicato di recente, è basato su un’analisi di dati provenienti da oltre 2,5 milioni di persone in quattro continenti.
La ricerca su alcool e tumore al pancreas
Indice dei contenuti
La ricerca su alcool e tumore al pancreas ha osservato i partecipanti per un periodo medio di 16 anni, raccogliendo informazioni su stili di vita, consumo di alcol e incidenza del tumore pancreatico. Lo studio ha mostrato che ogni aumento di 10 grammi al giorno di alcol consumato è associato a un incremento del 3% del rischio di ammalarsi.
Le percentuali diventano ancora più significative nei consumatori abituali. Nelle donne, bere da 15 a 30 grammi di alcol al giorno aumenta il rischio del 12%, mentre negli uomini il consumo di 30-60 grammi al giorno comporta un aumento del rischio del 15%. Per chi consuma oltre 60 grammi al giorno (circa 5 bicchieri di vino o 3 birre grandi), il rischio sale al 36%.
“Il consumo di alcol è un noto cancerogeno – sottolinea Pietro Ferrari, capo del ramo Nutrizione e Metabolismo della IARC. Ma il legame con il tumore del pancreas è stato a lungo trascurato. I nostri dati suggeriscono che è tempo di riconsiderare questo rischio con maggiore attenzione”.
Il pancreas: un organo piccolo ma essenziale
Il pancreas è una ghiandola lunga circa 15 centimetri, situata dietro lo stomaco. Svolge due funzioni vitali per il corpo umano:
- funzione esocrina, ovvero la produzione di enzimi digestivi che aiutano a scomporre i grassi, le proteine e i carboidrati nell’intestino tenue;
- funzione endocrina, cioè la produzione di ormoni, in particolare insulina e glucagone, che regolano i livelli di zucchero nel sangue.
Un pancreas sano è quindi indispensabile sia per l’assimilazione dei nutrienti, sia per il metabolismo del glucosio. Quando si ammala, entrambe queste funzioni possono essere compromesse, con conseguenze gravi sull’intero organismo.
Il tumore al pancreas: silenzioso e aggressivo
Il cancro al pancreas è tra i tumori più temuti per la sua aggressività e per la difficoltà di diagnosi precoce. Rappresenta circa il 12° tumore più comune al mondo, ma è responsabile di circa il 5% di tutti i decessi oncologici. Questo perché spesso non provoca sintomi nelle fasi iniziali, e viene scoperto solo quando la malattia è già avanzata o si è diffusa ad altri organi.
I fattori di rischio più noti includono fumo di sigaretta, età avanzata (tra i 50 e gli 80 anni), obesità, diabete e, come confermato dallo studio IARC, anche il consumo regolare di alcol. La prevenzione passa soprattutto da uno stile di vita sano: evitare il fumo, mantenere un peso adeguato, controllare la glicemia e limitare il consumo di alcol può ridurre in modo significativo il rischio.
Con l’aumento della conoscenza e delle tecnologie, la speranza è di anticipare la diagnosi e personalizzare i trattamenti. Ma intanto, i dati parlano chiaro: ridurre l’alcol è anche un atto di prevenzione verso un tumore che, quando si manifesta, lascia spesso poco tempo per intervenire.