Nel Lazio, il programma di screening gratuito per la prevenzione del tumore al seno è disponibile tutto l’anno per le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni. Se non hai ricevuto la lettera d’invito dalla tua ASL di riferimento, puoi comunque prenotare il tuo esame di prevenzione tramite il portale ufficiale “Prenota Screening Oncologici”. Oppure chiamando il Numero Verde Screening della tua ASL.

In occasione della campagna Ottobre Rosa, la Regione Lazio estende questa opportunità anche alle donne tra i 45 e i 49 anni. Questa categoria infatti non è inclusa nel programma di screening ordinario. In questo periodo, è possibile prenotare una mammografia gratuita presso le strutture aderenti, fino ad esaurimento posti disponibili.

Per fissare un appuntamento nell’ambito di Ottobre Rosa, chiama il numero 06 1641 61840 dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, e il sabato dalle 7:30 alle 13:00.

Ricorda: per prenotare sarà necessario presentare la richiesta medica con il codice esenzione D01 – Campagna di Screening regionale.

Screening gratuiti attivi tutto l’anno nel Lazio: i 3 percorsi principali

La Regione Lazio offre tre diversi programmi di screening organizzati, che mirano alla prevenzione e alla diagnosi precoce di tumori e sono sempre attivi:

  • tumore del collo dell’utero: dedicato a donne tra i 25 e i 64 anni.
  • tumore del colon-retto: rivolto a donne e uomini tra i 50 e i 74 anni.
  • Prevenzione del tumore al seno: per donne tra i 50 e i 74 anni.

Come funziona il programma di screening

Le persone appartenenti alle fasce d’età coinvolte ricevono direttamente a casa una lettera con l’invito a effettuare il test, accompagnata da un appuntamento già fissato dalla ASL di appartenenza. È possibile modificare la data chiamando il numero verde indicato nella comunicazione o attraverso il portale, come abbiamo visto.

I risultati degli esami vengono inviati per posta. Se necessario, in caso di test con esito incerto o anomalo, l’utente sarà contattato telefonicamente per ulteriori approfondimenti. Quando richiesto, si verrà indirizzati a un Centro di Screening di II livello per esami più dettagliati.

L’importanza di partecipare

Rispondere agli inviti della propria ASL significa aumentare le possibilità di individuare eventuali problemi in modo precoce, con la possibilità di trattamenti meno invasivi e più mirati. La prevenzione attiva rappresenta quindi una risorsa preziosa per tutelare la propria salute.