International Summit on Sport and Medicine

La medicina sportiva guarda al futuro e lo fa da Roma. Il 17 settembre 2025 lo Stadio Olimpico aprirà le sue porte all’International Summit on Sports and Medicine. Un evento di rilevanza internazionale promosso dal Sports Doctors Network, punto di riferimento per i professionisti che operano tra salute e sport.

La giornata si aprirà alle 9:00 con un tour esclusivo dello stadio, un’occasione unica per scoprire da vicino uno dei templi dello sport europeo. Seguiranno i saluti istituzionali con la presenza del Ministro dello Sport, del presidente FIGC Gabriele Gravina, del consigliere Alessandro Onorato e delle rappresentanti della Regione Lazio Laura Cartaginese e Micol Grasselli.

I protagonisti e i temi centrali del summit

Tra gli ospiti di spicco ci sarà il Dott. Niko Mihic, presidente del Sports Doctors Network e medico del Real Madrid. Affiancato dalla Prof.ssa Maria Spena di Sport e Salute. Con loro, un panel di esperti discuterà temi cruciali come:

  • il superamento del gap tra atleti professionisti e cittadini comuni,
  • la sostenibilità economica delle attività sportive,
  • il benessere psicologico degli sportivi.

Un momento particolarmente atteso sarà l’intervista esclusiva alla campionessa del Roland Garros Iva Majoli, che parlerà di salute mentale nello sport femminile insieme alla Dott.ssa Veronica Petrucci dell’AS Roma.

Ricerca, innovazione e nuove frontiere mediche

La mattinata sarà arricchita dalla presentazione del progetto “Beyond Pain”, seguita da focus su sonno e recupero con gli interventi dei Dott. Massimo Romano, Ezio Adriani, Nicola Guida, del Prof. Fiorenzo De Cicco e di Francesco Siscaro.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla salute degli atleti delle nazionali, con i contributi del Dott. Tomislav Vlahović (Federazione Croata) e dei Dott. Alessandro Carcangiu e Luca Gatteschi (Nazionale femminile italiana).

Il pomeriggio punterà invece sull’innovazione, con focus su:

  • nutrizione personalizzata, a cura della Dott.ssa Lucía Costafreda (Real Madrid),
  • terapie cellulari avanzate, illustrate dal Dott. David Porter (Chelsea FC),
  • pediatria sportiva, con la Dott.ssa Lorena Soler Casale.

Focus sulla carriera degli atleti e chiusura lavori

Non mancherà quindi un approfondimento sulla doppia carriera degli sportivi, con gli interventi di Paolo del Bene (Luiss), Maurizio Pimpinella, Renato Mariotti e Dott. Salvatore Cristiani.

A concludere il summit sarà la Dott.ssa Cinzia Zehnder (FC Bayern Monaco), che analizzerà le sfide quotidiane della medicina applicata al calcio professionistico.

L’evento terminerà con una sessione di domande e risposte e un momento di networking tra professionisti, atleti e rappresentanti istituzionali.

L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto ed eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale del Comitato Nazionale Italiano Fair Play sarà presente all’iniziativa. “E’ fondamentale tutelare la salute di chi pratica sport, a ogni livello. Infatti la prevenzione, la ricerca e l’innovazione devono camminare insieme, perché lo sport resti un’opportunità di crescita e benessere per tutti. La vera essenza dello sport è quindi anche il rispetto delle regole e degli avversari. Il fair play deve accompagnare ogni competizione, dentro e fuori dal campo. Alla tutela individuale va affiancata la tutela ambientale e collettiva. Per questo motivo ribadiamo il nostro impegno nella lotta all’amianto e agli altri cancerogeni”.