Il riconoscimento “Mandela From Roma Capitale – Ambassador of Freedom”, nato nel 2022
Il 18 luglio 2025, nella cornice solenne del Salone d’Onore del CONI a Roma, si è tenuta la quarta edizione del Mandela Day – Invictus Day. L’iniziativa ha celebrato i valori universali della pace, della giustizia e della solidarietà attraverso il linguaggio dello sport e dell’impegno civile.
Uno dei momenti più significativi dell’evento è stato il conferimento del titolo di “Ambasciatore Internazionale della Libertà” all’avvocato Ezio Bonanni.
La manifestazione, promossa da UNVS – Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione “Roma Capitale” e “Giulio Onesti”, ha coinvolto numerose realtà. Infatti, ha visto la collaborazione dell’Accademia per le Arti, Scienze e Professioni e della SSD Bracelli.
Inoltre, è stata patrocinata da CONI, Regione Lazio, Ambasciata del Sudafrica, Università Pontificia Salesiana, Accademia della Legalità e molte altre associazioni. Di conseguenza, l’evento si è affermato come un punto di riferimento per il dialogo interculturale e la promozione dell’eccellenza italiana.
Il potere dello sport secondo l’ambasciatrice del Sudafrica
Indice dei contenuti
Tra gli ospiti più autorevoli, la presenza di S.E. Ms. Nosipho Nausca-Jean Jezile, Ambasciatrice del Sudafrica in Italia, ha dato un significato ancora più profondo all’incontro.
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, unire le persone e abbattere le barriere razziali.”
Le sue parole sono state condivise da rappresentanti istituzionali italiani, dalle Forze Armate e dalla Chiesa. In questo modo, il Mandela Day ha riaffermato il ruolo dello sport nella costruzione di una società equa e inclusiva.
Bonanni riceve il Premio Mandela 2025: un impegno concreto per l’ambiente e i diritti
L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Mandela From Roma Capitale – Ambassador of Freedom”. Questo premio rappresenta la massima onorificenza conferita dall’UNVS Roma Capitale.
Bonanni è stato premiato per la sua attività a tutela delle vittime dell’amianto e per il suo lavoro in ambito ambientale. In particolare, il suo impegno rispetta le raccomandazioni ONU in tema di salute e prevenzione.
“La libertà è reale solo quando è anche giustizia.”
Questa frase, pronunciata durante il discorso di ringraziamento, ha sintetizzato il cuore del suo messaggio.
In conclusione, l’ambasciatrice turistica della Repubblica del Mozambico ha promosso le meraviglie dell’Africa, invitando a visitare località come Namibia e Aspale.
L’evento si è chiuso tra emozione e riconoscenza. Il prossimo appuntamento sarà il 18 luglio 2026, per continuare a celebrare la memoria di Mandela e i suoi ideali di pace, giustizia e libertà.
Le dichiarazioni dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente di ONA
“Mandela è un gigante dell’umanità che è stato capace di affermare il principio di libertà. Motivo per cui sono orgoglioso di essere stato nominato ambasciatore della libertà. Come avvocato, credo di aver restituito a molti cittadini, anche vittime e famiglie, il senso di libertà che presuppone giustizia e salvaguardia dei diritti.
Ringrazio anche la presidente dell’Accademia della Legalità, la dottoressa Paola Vegliantei. Rinnovo il mio impegno per la tutela dei diritti delle persone, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione, Fondamentale prima che si verifichino danni, ad esempio nell’ambiente o nella sicurezza sul lavoro.
Mi riferisco anche ai nostri uomini delle Forze Armate, molti dei quali purtroppo esposti all’amianto. Quindi in qualità di presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, desidero dedicare questo premio al sacrificio delle nostre Forze Armate e al ripristino della festa del 4 novembre, giorno di riconoscimento e onore per tutti i militari e operatori del comparto sicurezza.
Essi sono strumenti di pace, libertà, giustizia sociale, garanti della sicurezza dello Stato, della società, dell’ambiente, della cultura e del futuro dei nostri giovani.
Dedico questo premio a tutti coloro che sono stati vittime del dovere, dai paracadutisti della Folgore ad El Alamein. Al corpo alpino che si sacrificò durante la ritirata in Russia, alla cavalleria che cercò di fermare gli austro-ungarici dopo Caporetto. E a tutti coloro che hanno donato la vita per l’Italia e il nostro futuro.
Mandela rimane un esempio universale di pacificazione e tutela dei diritti. Un’ultima annotazione riguarda il mondo dello sport, al quale mi sono avvicinato con il Comitato Nazionale Italiano Fairplay, di cui sono dirigente nazionale.
Porto i saluti del presidente Ruggero Alcanterini e annuncio un’iniziativa mondiale dello sport per la pace. Promuovendo fair play, sicurezza, lealtà e correttezza come valori fondamentali per un futuro di pace per tutti.”
L’intervento della Presidente dell’Accademia della Legalità
Paola Vegliantei ha lodato pubblicamente Bonanni per il suo impegno quotidiano:
“Un particolare riconoscimento è stato dedicato all’avvocato Bonanni, persona stimatissima nei nostri reparti… Grazie avvocato, e buon Mandela Day a tutti.”
Vedi tutti i premiati dell’evento qui.
Il video con alcuni momenti dell’evento: