La disoccupazione non è solo un problema economico, ma una condizione che incide profondamente sul benessere psicofisico delle persone. Ricerche pubblicate su The Lancet Psychiatry e i dati raccolti dall’OMS, dimostrano che la mancanza di lavoro è tra i principali fattori di rischio per ansia, depressione e perdita dell’autostima.
Avere un obiettivo allontana dalla depressione
Indice dei contenuti
La disoccupazione di lunga durata può compromettere le capacità cognitive, il senso di identità e persino il benessere fisico. Questo può aumentare il rischio di malattie psicofisiche. In questo contesto, iniziative come il corso gratuito “Welcome” promosso da Solco Srl, in partenza a giugno 2025, rappresentano molto più di un semplice percorso di formazione. Le azioni concrete di cura sociale, infatti, riducono l’impatto negativo dell’inattività forzata.
Mission e opportunità
Il corso si inserisce nel Progetto “Confluenze FSE+ 2021-2027” finanziato dalla Regione Lazio e attuato in collaborazione con l’Ente Bilaterale del Turismo (EBTL). L’iniziativa è rivolta a persone disoccupate o inoccupate residenti o domiciliate nel Lazio. Sono comprese quelle in condizioni di svantaggio sociale, con l’obiettivo di promuovere una formazione inclusiva, di qualità e orientata all’inserimento lavorativo.
“Si tratta di una valida opportunità per entrare in una realtà lavorativa che richiede skills trasversali”, dichiara Simonetta Cannetti, Vicepresidente di Solco srl.
Il percorso prevede 140 ore in aula e 120 ore di stage, con un accompagnamento specifico allo sviluppo delle cosiddette competenze umane. Queste ultime sono fondamentali per affrontare i colloqui di lavoro e per ritrovare fiducia nelle proprie capacità. Inoltre, ai partecipanti viene riconosciuta un’indennità di frequenza di 430 euro: un incentivo che, oltre ad alleggerire il carico economico, rappresenta un riconoscimento simbolico della dignità della formazione.
Riattivare il senso di sé e la progettualità
Secondo uno studio dell’Università di Oxford prospettive di rilancio contro la disoccupazione rendono le persone più felici e propense ad attività sociali. Un’altra ricerca condotta in Italia dall’INAPP evidenzia come “l’inclusione in programmi formativi a formazione rappresenta sempre più la chiave per un efficace reinserimento lavorativo, ancor più per i disoccupati di lungo periodo”.
Rimettersi in gioco con competenza
“Progetti di questo tipo si sono dimostrati utili agli utenti in passato per entrare nel mondo del lavoro e rimettersi in gioco. Spesso, dopo lo stage le aziende coinvolte hanno manifestato la volontà di instaurare un rapporto lavorativo con gli allievi che avevano formato all’interno della loro realtà”, sottolinea Rosangela Di Vizia, responsabile del progetto per Solco.
“Si tratta di formazione pratica e intensiva e a volte, di opportunità di inserimento”, aggiunge Virginia Ceccacci, HR Training Specialist di Solco. Il turismo, e in particolare il marketing turistico, rappresenta oggi uno dei settori in crescita nel Lazio, capace di offrire spazi di reinserimento anche a chi proviene da percorsi lavorativi frammentati o è alla prima esperienza.
Contatti e informazioni
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 giugno 2025, scrivendo a confluenze@solcosrl.it. Tutte le informazioni sono consultabili su: https://agenzialavoro.solcosrl.it/corsi-confluenze/
Unire salute mentale, dignità e futuro attraverso un’opportunità formativa: questa è la scommessa del progetto Welcome. In un momento storico in cui il lavoro manca ma la voglia di rimettersi in cammino resta viva, iniziative come questa contribuiscono a costruire non solo occupazione, ma anche benessere e coesione sociale.