Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo. Nel 2024 in Italia, si sono verificate 5977 mila nuove diagnosi e l’HPV (Human Papilloma Virus) è tra le cause correlate.
A segnalarlo è l’Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica.
HPV, papillomavirus umano e carcinomi orali
Indice dei contenuti
L’Hpv si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, compresi i rapporti orogenitali. Il numero di partner sessuali è direttamente proporzionale per l’infezione da HPV, in particolare quelli con cui si hanno rapporti orali. La correlazione con i tumori orfaringei è oggetto di studio di numerose ricerche. Riportiamo lo studio pubblicato su Pubmed di Odey C Ukpo, John J Flanagan , Xiao-Jun Ma , Yuling Luo , Wade L Thorstad e James S. Lewis Jr.
Secondo questa ricerca, l’HPV è riconosciuto come fattore causale nei carcinomi squamocellulari orofaringei essendo rilevato nel 50%-80% dei tumori mediante ibridazione in situ del DNA e/o reazione a catena della polimerasi.
Fumo e Alcool in vetta alla classifica
Sebbene fumo e alcol rimangono i principali fattori di rischio scatenanti questo genere di tumori, Liliana Belgioia del consiglio direttivo Airo ha dichiarato su Ansa che “a differenza dei tumori Hpv-negativi”, “queste forme colpiscono pazienti più giovani, e presentano una prognosi più favorevole con una migliore risposta ai trattamenti”.
Prevenzione, trattamento e prognosi
La vaccinazione contro l’HPV rappresenta una strategia efficace per ridurre l’incidenza dei tumori associati all’HPV. Una strategia preventiva che viene offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita ma è estesa anche in altre fasce di età e condizioni. La Fondazione Umberto Veronesi, ha pubblicato per ogni Regione Italiana, condizioni e modalità per accedere alla profilassi.
Secondo AIRC – Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, il papilloma virus umano è causa di circa il 20 per cento dei 31.000 casi di tumore causati da virus che si verificano ogni anno. In passato la ricerca si è concentrata soprattutto sul rapporto tra HPV e cancro della cervice uterina. Ora sono sempre più numerose le prove che dimostrano come il papilloma virus abbia un ruolo anche in altri tipi di cancro, come appunto quelli orofaringei, non solo femminili e non solo dell’area genitale.
Il trattamento dei tumori orofaringei comprende chirurgia, radioterapia e, nei casi indicati, chemioterapia.
L’aspetto psicologico da non trascurare
Il trattamento chirurgico di questo tipo di tumori può comportare, in alcuni casi, mutilazioni importanti. Ad esempio perdita parziale o totale della lingua, della mandibola, alterazioni del viso, oltre a difficoltà nel parlare e nel mangiare. L’immagine corporea può risultare gravemente compromessa, portando a depressione, ansia ed isolamento sociale. Per questo è fondamentale combinare un approccio psicologico integrato alle cure, come segnalato dalla British Association of Oral and Maxillofacial Surgeons.