In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 21 marzo 2025 l’Ambasciata del Brasile a Roma e l’Associazione Diplomatia organizzeranno l’evento dal titolo “Insieme per l’acqua: dialoghi per la Cop30”.
Storia della COP – Conferenza delle parti
Indice dei contenuti
La prima Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si tenne in Brasile a Rio De Janeiro nel 1992. Nota anche come “Accordi di Rio” è un trattato internazionale ambientale. Prodotto dalla Conferenza sull’Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite è informalmente conosciuta come “Summit della Terra”.
Da allora i Paesi firmatari della convenzione, denominati “parti”, si sono incontrati ogni anno per discutere progressi e sfide.
COP significa quindi conferenza delle parti (“Conference of the parties”) della convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. UNFCCC sta per United Nations Framework Convention on Climate Change.
La COP 30 è la trentesima riunione. Un grande vertice che nasce allo scopo di trovare un accordo globale per affrontare le sfide sempre più urgenti legate agli impatti del cambiamento climatico.
Un evento importante che riunisce i leader di tutti i paesi del mondo per concordare come intensificare l’azione globale al fine di risolvere la crisi climatica.
Si terrà nella città di Belém, in Amazzonia, dal 10 al 21 novembre 2025, con oltre 60 mila partecipanti provenienti da 193 Paesi.
La COP30 ha lo scopo di rafforzare l’impegno del Brasile nel portare avanti i negoziati globali sui cambiamenti climatici, sulla riduzione delle emissioni di gas serra, sull’adattamento ai fenomeni climatici, sui finanziamenti per i paesi in via di sviluppo e sulle energie rinnovabili.
“Sarà un onore per il Brasile ricevere rappresentanti da tutto il mondo in uno Stato della nostra Amazzonia. Sono certo che Helder Barbalho (il governatore dello Stato) ed il popolo del Para siano pronti a promuovere la migliore Cop della storia”. Ha affermato il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva nel 2023 dopo l’annuncio ufficiale della scelta della sede da parte delle Nazioni Unite.
L’evento “Insieme per l’acqua: dialoghi per la Cop30”.
L’iniziativa nella sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, presso il Palazzo Pamphilj, al numero 14 di Piazza Navona.
Gli organizzatori
L’Ambasciata del Brasile a Roma
L’ambasciata del Brasile a Roma è la missione diplomatica della Repubblica Federale del Brasile presso la Repubblica italiana. È accreditata anche presso Malta e San Marino.
L’Associazione Diplomatia
Diplomatia è un’associazione no profit nata circa 30 anni fa. Svolge finalità di carattere culturale e divulgativo su temi d’interesse internazionale. Organizza eventi di carattere culturale o di divulgazione geopolitica. Intende favorire la conoscenza delle principali tematiche internazionali e dei Paesi con i quali l’Italia intrattiene relazioni diplomatiche, politiche e culturali, valendosi anche di competenti relatori italiani ed esteri, nonché di personalità di fama internazionale.
Percorre i ritmi di cambiamento del mondo globalizzato.
La Giornata Mondiale dell’Acqua
L’evento si svolge un giorno prima la Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo. La ricorrenza è un’importante occasione di riflessione sull’urgenza di risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria globale. In molti paesi, infatti, l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici è ancora limitato, e milioni di persone vivono senza strutture adeguate per garantire la loro salute.
La crisi dell’acqua non riguarda solo il consumo di risorse, ma ha anche implicazioni enormi su altri temi globali, come la salute, la fame, l’uguaglianza di genere, l’istruzione e lo sviluppo economico.
La celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua coincide quest’anno anche con la Conferenza ONU sull’Acqua 2023 a New York, dove i leader mondiali si incontrano per discutere soluzioni a questa crisi globale. L’evento offre un’opportunità unica per sensibilizzare e rafforzare l’impegno collettivo per l’accesso universale e la gestione sostenibile dell’acqua, affrontando le sfide con determinazione e soluzioni concrete.