Esseri umani ed esserlo, in una realtà disumanizzante
Esseri umani o esserlo? Troppo o troppo poco? Fragilità, gestione delle terapie e disequilibri non solo familiari. Chi non ha…
Esseri umani o esserlo? Troppo o troppo poco? Fragilità, gestione delle terapie e disequilibri non solo familiari. Chi non ha…
La Commissione Europea ha affidato all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la gestione del nuovo Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea per…
L’epatocarcinoma, il tumore più comune del fegato, rappresenta una delle più gravi sfide sanitarie globali. Nel Lazio, regione con un’incidenza…
Secondo l’Istat, il 46% degli italiani è in sovrappeso o obeso, 1 persona su 6 esagera con l’alcol e 1…
Un recente sondaggio condotto tra esperti di biologia dell’invecchiamento ha evidenziato una mancanza di consenso sulle questioni fondamentali legate a…
Il sonno è un bisogno primario, eppure per molti rappresenta una sfida quotidiana. Ambienti sconosciuti, stress o semplicemente una mente…
Nel cuore dell’innovazione nanotecnologica, un minuscolo capolavoro di ingegneria promette di cambiare radicalmente il modo in cui affrontiamo diagnosi e…
Cuore malato, il corso Bled aumenta la consapevolezza e la possibilità di aiutare chi ha bisogno nel primo soccorso e…
L’uso delle radiazioni ionizzanti in ambito medico rappresenta un potente strumento diagnostico e terapeutico, ma non è privo di rischi.…
In Italia, circa 3.500 persone convivono con l’ipertensione arteriosa polmonare (IAP), una patologia rara e progressiva che compromette la capacità…