Pulizia nei nosocomi per prevenire le infezioni ospedaliere
La pulizia e la disinfezione delle attrezzature mediche condivise sono essenziali per prevenire infezioni nosocomiali e salvare vite umane. Spesso…
Sul portale digitale di “Diritto e Salute” puoi consultare le ultime notizie, i contenuti di approfondimento e varie curiosità sui temi Salute e Benessere. Cosa si intende esattamente con questi termini? Diamo una definizione di dei due concetti, basandoci su quanto affermato da OMS e Costituzione Italiana.
La Salute è per l’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il concetto di Salute è stato espresso per la prima volta dall’OMS nel 1948.
Si comprende, da questa definizione, i due concetti di Salute e Benessere siano strettamente collegati. Si tratta di una condizione completa, che si manifesta con l’equilibrio stesso della persona.
Con la Carta di Ottawa (1986) l’OMS ha poi posto il tema della promozione della salute. “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (…) La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”.
Come si traduce in politiche pubbliche la promozione della salute? Secondo l’OMS orientando correttamente i servizi sanitari, rafforzando l’azione della comunità e creando ambienti che permettano lo sviluppo delle capacità personali e in grado di offrire sostegno.
L’art. 32 della Costituzione italiana esplicita la necessità di garantire la salute per tutti i cittadini come diritto fondamentale della persona. Recita infatti: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
In base a questo presupposto costituzionale, il legislatore ha istituito con la L.833/1978 il Sistema Sanitario Nazionale. In Italia l’assistenza sanitaria è garantita per tutti: per chi non può permettersi le cure o ha diritto ad esenzioni per età e patologia, queste sono rese in forma gratuita; per gli altri è prevista una forma di partecipazione alle spese attraverso il pagamento di un ticket sanitario.
La pulizia e la disinfezione delle attrezzature mediche condivise sono essenziali per prevenire infezioni nosocomiali e salvare vite umane. Spesso…
Uno studio internazionale ha svelato che molte persone in coma o in stati simili, apparentemente incapaci di rispondere fisicamente, sono…
Un recente studio genomico ha il potenziale di rivoluzionare il trattamento della leucemia infantile, in particolare per la leucemia linfoblastica…
La dieta chetogenica è diventata una scelta popolare per la perdita di peso e il miglioramento della salute metabolica. Tuttavia,…
La Food and Drug Administration (FDA) ha negato l’approvazione dell’uso dell’MDMA, una sostanza psichedelica, nel trattamento del disturbo da stress…
Ferragosto, la festività che incarna l’essenza dell’estate italiana, è il momento in cui molti si concedono una pausa, godendosi gite…
Quando vediamo qualche persona che fa degli ampi sbadigli, quasi automaticamente, facciamo lo stessa cosa. Come mai? Sembra un riflesso…
Gli scienziati hanno fatto un significativo passo avanti nella comprensione delle malattie muscolari rare, individuando la causa genetica della miopatia…
l succo di mirtillo è una bibita apprezzata da secoli per il suo sapore unico e le sue proprietà benefiche.…
Il fastidio diffuso che molte persone avvertono in diverse parti del corpo, dai formicolii alle sensazioni di bruciore, è spesso…